Come prepararsi a "esplorare senza limiti": la ristrutturazione di Elixir

Come prepararsi a "esplorare senza limiti": la ristrutturazione di Elixir

L'ambassador Raymarine Max Campbell ci racconta la ristrutturazione completa del suo Swan 37 in Nuova Zelanda, mentre si prepara per la seconda tappa del suo giro del mondo.

giovedì - 24 luglio 2025

L'Elixir di Max Campbell è stato messo a dura prova durante il suo viaggio dal Regno Unito alla Nuova Zelanda. Mentre Max si prepara a intraprendere la seconda metà del suo giro del mondo, ci racconta come sono andati i lunghi lavori di ristrutturazione...

Il commento di Max Campbell

È passato più di un anno da quando Elixir, il mio S&S Swan 37 del 1970, e io siamo arrivati in Nuova Zelanda, completando la prima metà del suo giro del mondo dal Regno Unito. Per circa 16.000 miglia, attraverso oceani e continenti, tutto il mio mondo di navigazione è rimasto racchiuso in un unico schermo: un iPhone con l'app Navionics. Si è trattato di una vera e propria prova di resistenza sulla tecnologia di oggi, ma mentre zoppicavo nel porto di Tauranga con l'albero rotto e il motore che minacciava di staccarsi dai supporti, sapevo che per la tappa successiva del viaggio avrei avuto bisogno di qualcosa di più.

La realtà di un viaggio a lunga distanza è che mette a dura prova non solo il capitano, ma ogni componente dell'imbarcazione. Mentre osservavo Elixir sollevarsi dall'acqua per la prima volta dopo anni, trascinando con sé un intero ecosistema marino, realizzo con sgomento l'enormità del compito che ci attendeva. Quello che ingenuamente speravo sarebbe stato un mese di manutenzione si è trasformato rapidamente in una delle cose più difficili che avessi mai fatto, perché ristrutturare una vecchia barca in un paese straniero ti insegna che nulla è semplice. Un problema ai supporti del motore ha rivelato la necessità di sostituire il cambio, che è stato importato dall'estero. La riparazione dell'albero, resa necessaria dal fatto che il tangone dello strallo di prua si era spezzato, ha richiesto una ricostruzione completa della testa.

Il lavoro è stato incessante. Abbiamo completamente svuotato la barca, ricostruito il basamento del motore in acciaio zincato, riparato il marciume nascosto nelle paratie, sostituito le valvole di scarico e revisionato quasi tutti i sistemi di bordo.

Max Campbell

Una volta che ti impegni in un progetto come questo, non hai altra scelta che portarlo a termine, investendo denaro, tempo e impegno fino a quando non raggiungi l'obiettivo. Diventa una questione filosofica. Le competenze pratiche, la gestione del tempo e un budget adeguato sono tutti fattori utili, ma la competenza più preziosa è l'ottimismo. Tu riusciresti a gestire una battuta d'arresto senza reagire emotivamente e continuare a impegnarti con costanza, sacrificando tutto nella speranza che alla fine ne valga la pena?

Ora che abbiamo iniziato a rimontare Elixir, siamo entrati nella fase più emozionante della ristrutturazione: l'installazione del suo nuovo sistema di navigazione. Dopo aver navigato per mezzo mondo con il minimo indispensabile, passare a un sistema completo di elettronica Raymarine è come fare un viaggio nel futuro. Si tratta di cambiamento fondamentale nel modo in cui interagirò con Elixir e con l'ambiente che lo circonda.

Il prossimo traguardo importante sarà l'installazione delle attrezzature che ci guideranno nella seconda parte della circumnavigazione. Ciò include due chartplotter Axiom, uno al timone e un altro alla stazione di navigazione. Per la prima volta avrò a disposizione strumenti dedicati, come l'i70 per il vento, la velocità e la profondità he mi forniranno dati fondamentali a colpo d'occhio nella cabina di pilotaggio. Installeremo un ricetrasmettitore AIS700 e un radar Quantum, che ci forniranno una visione completamente nuova delle rotte marittime trafficate e ci permetteranno di individuare tempestivamente le burrasche in arrivo durante le lunghe traversate. Ma la novità più importante è un nuovo autopilota Evolution prenderà il timone: un vero e proprio membro dell'equipaggio affidabile e instancabile per le lunghe traversate che mi attendono.

Max Campbell

Questo aggiornamento non è solo un cambiamento superficiale, ma un passo fondamentale per garantire la sicurezza, la navigazione e la fiducia necessarie per attraversare le vaste distanze che separano la Nuova Zelanda dalla terraferma. Sebbene la ristrutturazione sia stata una sfida davvero monumentale, ogni lunga giornata trascorsa in cantiere è stata un investimento nel nostro sogno. Presto, Elixir salperà nuovamente verso il Pacifico e, grazie alla nuova elettronica Raymarine, sarà più preparata che mai per l'avventura che l'attende.

Prossima tappa, le Fiji!

Max Campbell Refit
Max Campbell Refit
Max Campbell Refit
Max Campbell Refit
Max Campbell Refit
Max Campbell Refit
Max Campbell Refit
Max Campbell Refit
Max Campbell Refit
Max Campbell Refit

Strumentazione a bordo